SOSTENIBILITÀ IN ODONTOIATRIA: IL PESO DELLA PLASTICA

Rifiuti di plastica nell'igiene orale

La sostenibilità in Odontoiatria. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una sempre maggiore attenzione verso i temi della sostenibilità. Alcune particolari categorie professionali, però, sembrano rimanere estranee a questi dibattiti, forse perché ritenute aliene a certi problemi. È il caso del mondo dell’Odontoiatria che solo molto recentemente sembra essersi avvicinato alla sostenibilità.

In particolare è stata la Federazione Mondiale degli Odontoiatri (FDI) a evidenziare alcuni obiettivi in termini di sostenibilità:

  • Aumentare la consapevolezza e implementare azioni sostenibili in campo odontoiatrico;
  • Sviluppare una guida per i professionisti della salute orale per identificare le azioni concrete;
  • Revisionare la letteratura scientifica per valutare l’attuale stato in materia.

Ed è proprio partendo dalle piccole azioni quotidiane che dovremmo fermarci a riflettere e costruire consapevolezza sul riciclo. Le materie plastiche, si sa, sono materiali indispensabili e presenti nella maggior parte degli strumenti utilizzati per l’assistenza sanitaria orale che, quasi sempre, vengono utilizzati una sola volta per evidenti motivi igienici.

Plastica odontoiatria rifiuti

21 elementi di plastica monouso per ogni procedura

Attualmente, non esistono dati globali specifici sulla quantità di rifiuti plastici derivanti dalle strumentazioni odontoiatriche e odontotecniche. Tuttavia, alcune ricerche forniscono indicazioni utili sull’impatto ambientale del settore odontoiatrico. Una ricerca pubblicata sul Journal of Dentistry ha rilevato che, in media, ogni procedura odontoiatrica utilizza 21 elementi di plastica monouso, con una massa totale di circa 354 grammi. Questo evidenzia come l’uso di materiali monouso contribuisca significativamente alla produzione di rifiuti plastici nel settore odontoiatrico.

Le stime a livello globale sulla sostenibilità in odontoiatria

A livello globale, si stima che ogni anno oltre otto milioni di tonnellate di rifiuti plastici vengano scaricati negli oceani, con effetti negativi sull’ambiente e sulla salute. I servizi sanitari, inclusa l’odontoiatria, contribuiscono in modo significativo a questo tipo di inquinamento, soprattutto a causa dell’uso diffuso di materiali plastici monouso.

Plastica odontoiatria rifiuti

Tutto ebbe inizio negli Anni ‘50

L’adozione di articoli in plastica monouso nel settore sanitario è aumentata notevolmente dagli Anni ’50, inizialmente per motivi di convenienza economica e successivamente per esigenze igieniche legate alla prevenzione di infezioni e malattie contagiose. Questo ha portato a una crescente produzione di rifiuti plastici nel settore odontoiatrico senza rispettare la sostenibilità in Odontoiatria. In conclusione, sebbene manchino dati globali specifici sui rifiuti plastici derivanti dalle strumentazioni odontoiatriche e odontotecniche, le evidenze disponibili sottolineano la necessità di adottare pratiche più sostenibili nel settore odontoiatrico per ridurre l’impatto ambientale. Negli ultimi anni i progressi per riciclare le materie plastiche sono stati importanti. I materiali maggiormente utilizzati dal punto di vista clinico dai dentisti sono i polimeri, come ad esempio vinil acrilici, polistirene, epossidici, policarbonati, polietilene, acetato di polivinile, polisolfuri, polisilicio, polieteri e acrilati.

Un’analisi sui prodotti che utilizziamo ogni giorno

Sembra incredibile, ma le dimensioni del mercato globale degli spazzolini da denti sono state valutate in 18,7 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che raggiungeranno i 25,7 miliardi di USD nel 2030. L’American Dental Association (ADA) raccomanda di cambiare lo spazzolino ogni tre o quattro mesi. Ogni persona che lava i denti almeno due/tre volte al giorno usa all’incirca 0,25 gr per dose, ovvero circa tre tubetti da 100 gr all’anno. Si tratta di stime molto prudenti che non prendono in considerazione il mondo degli imballaggi e le vere abitudini personali di ognuno.

Plastica odontoiatria rifiuti

Sostenibilità in odontoiatria: materiali per l’assistenza clinica

Naturalmente, oltre ai prodotti per l’igiene orale rivolti direttamente ai consumatori, l’odontoiatria ha sperimentato una domanda crescente di trattamenti con un appeal estetico più elevato. L’uso di polimeri è sempre più elevato, con l’invecchiamento della popolazione aumenta di continuo la domanda di protesi dentali, l’impatto estetico si riversa sull’aumento di produzione di allineatori ortodontici e mascherine per lo sbiancamento dei denti con un utilizzo crescente anche di poliuretano, comunemente usato per fabbricare apparecchi di contenzione, paradenti notturni e allineatori trasparenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram

— Argomenti trattati

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Eaglegrid | La nuova implantologia dentale universale

L'avanguardia delle nuove tecniche di implantologia dentale

Contattaci per avere maggiori informazioni!

EAGLEGRID SRL
Viale Papa Giovanni XXIII, 48,
24121 Bergamo, ITALIA
p.i.04224840167